Bologna ,14 settembre 2005
Convegno "Democrazia e indipendenza del sindacato" - La prima iniziativa promossa dalla costituenda Fondazione

Il 14 settembre 2005, nel salone della Camera del Lavoro di Bologna, la Fondazione Claudio Sabattini ha tenuto la sua prima iniziativa. Il tema prescelto, «Democrazia e indipendenza del sindacato», è stato al centro delle riflessioni e delle scelte compiute da Sabattini, con particolare intensità e contributo innovativo, nell’ultimo periodo della sua vita a fronte dei processi radicali che hanno investito il movimento operaio e il mondo del lavoro.
Al battesimo della Fondazione c'erano l'allora Segretario generale della Fiom, Gianni Rinaldini, il Segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, Achille Occhetto, amico di Sabattini e per tanti anni compagno di strada, il direttore de «il manifesto» Gabriele Polo, che della Fondazione sarà il Direttore, Aldo Tortorella, presidente dell’Associazione per il rinnovamento della sinistra (Ars) e il segretario della Camera del lavoro di Bologna, Cesare Melloni.
Gli atti del convegno sono presenti all'interno del volume "La democrazia e l'indipendenza del sindacato", a cura di Simone Vecchi, Meta Edizioni 2006.